COME DIFENDERSI DAL CALDO ESTIVO

COME DIFENDERSI DAL CALDO IN CASA
Dall’abbigliamento al cibo. Da qualche attenzione per creare correnti d’aria in casa o in ufficio senza restare intrappolati nella prigione dell’aria condizionata, agli orari giusti per camminare a piedi. Il caldo torrido non si affronta lamentandosi, non serve a nulla. Piuttosto servono contromisure efficaci, a tutto campo. Facili da prendere e dai risultati davvero sorprendenti.
Cosa fare quindi per difendersi dal caldo estivo ed evitare problemi per la salute? Ecco alcune regole semplici e facili da applicare ma importanti per prevenire eventuali malesseri.
ONDATE DI CALORE, I SEGNALI D’ALLARME PER LA SALUTE
I primi segnali di sofferenza dovuti al caldo sono:
- senso di spossatezza
 - debolezza
 - mal di testa
 - temperatura corporea elevata
 - sete intensa
 - perdita di conoscenza
 - crampi muscolari
 - tachicardia
 
In presenza di questi sintomi è necessario distendere immediatamente, in un luogo fresco, la persona colpita dal malore, sollevarle le gambe in alto, idratarla con dell’acqua e bagnarle il viso per abbassare la temperatura corporea. Nel caso in cui la persona colpita da malore non si riprende contattate immediatamente il 118.

CONSIGLI UTILI PER DIFENDERSI DALL’AFA E DAL CALDO ESTIVO
- Evitate di uscire nelle ore più calde della giornata, indicativamente tra le 12 e le 18.
 
- Indossate abiti di colore chiaro e non aderenti, di cotone, lino o fibre naturali. Evitate abiti scuri e di fibre sintetiche che con il caldo possono anche provocare fastidiose allergie.
 
- Bevete molta acqua (almeno un litro e mezzo al giorno) per idratare la pelle e l’organismo.
 
- Seguite una dieta ipocalorica e privilegiate il consumo di frutta e verdura in quanto contengono una grande percentuale di acqua.
 
- Consumate pasti leggeri: preferite la carne bianca e il pesce, limitate i carboidrati ed evitate i cibi ricchi di grassi.
 
- Limitate il consumo di caffè, alcolici e bevande gassate che hanno un effetto diuretico e aumentano i liquidi espulsi dall’organismo e non disponibili per il processo di raffreddamento.
 
- Rinfrescate gli ambienti di casa solo la mattina presto e la sera mantenendo tapparelle e finestre chiuse durante il giorno.
 
- Evitate le bevande troppo calde o troppo fredde in quanto nel primo caso aumentano la temperatura corporea, nel secondo possono provocare crampi e congestioni.
 
- Fermate il calore esterno creando corridoi di aria fresca tra le porte e le finestre. Mantenete chiuse le finestre durante il giorno e utilizzate tende dai colori chiari.
 
- Utilizzate piante rampicanti per balconi e terrazze: proteggono le mura domestiche dai raggi solari.
 
- Se avete installato in casa un impianto di climatizzazione, fate attenzione ai flussi d’aria diretti e alle temperature troppo basse.
 
- Conservate i medicinali in frigo.
 
- Prestate particolare attenzione alle persone anziane: misurate loro regolarmente la pressione e la temperatura corporea.
 
- Se decidete di esporvi al sole, non dimenticate di riparare la testa con un cappello.
 
- Non praticate jogging e attività fisica nelle ore più calde della giornata.
 
- Se state assumendo farmaci per diabete, ipertensione o altre patologie, non esitate a consultare il vostro medico di famiglia in modo da valutare se c’è l’eventualità di possibili reazioni causate dal sole e dalle alte temperature.
 
COME DIFENDERSI DAL CALDO DI NOTTE
Ed ecco ora qualche altro semplice consiglio e prezioso consiglio per cercare di dormire beneanche quando fa molto caldo:
- Indossate un pigiama o una camicia da notte di cotone leggero.
 
- Usate lenzuola di cotone dai colori chiari.
 
- Optate per una doccia fresca prima di andare a dormire: favorisce il sonno.
 
- Non sprecate corrente elettrica e spegnete tutti gli apparecchi elettronici in casa, anche quelli in standby in quanto emettono comunque calore;
 
- Fate una cena leggera e privilegiate piatti freschi in modo da non dover accendere i fuochi o il forno.
 
					